Controllo della pressione arteriosa ed esiti clinici nell'emorragia intracerebrale acuta
Persiste incertezza sugli effetti dell'abbassamento della pressione arteriosa nell'emorragia intracerebrale acuta.
Sono stati combinati i dati individuali a livello di paziente dai due più grandi studi randomizzati controllati di strategie di riduzione della pressione arteriosa in pazienti con emorragia intracerebrale acuta per determinare la forza delle associazioni tra misure chiave del controllo della pressione arteriosa sistolica e gli esiti di sicurezza e l'efficacia.
È stata effettuata una analisi pre-pianificata dei dati individuali acquisiti dalla fase principale dello studio INTERACT2 ( Intensive Blood Pressure Reduction in Acute Cerebral Haemorrhage Trial ) e del secondo studio ATACH-II ( Antihypertensive Treatment of Acute Cerebral Hemorrhage ).
Questi studi hanno incluso pazienti adulti di età compresa tra 19 e 99 anni con emorragia intracerebrale spontanea ( non-traumatica ) e pressione sistolica elevata, senza una chiara indicazione o controindicazione al trattamento.
I pazienti sono stati esclusi se avevano una causa cerebrale strutturale per l'emorragia intracerebrale, avevano un punteggio basso ( 3-5 ) alla scala GCS ( Glasgow Coma Scale ) o richiedevano neurochirurgia immediata.
La analisi primaria ha valutato le associazioni indipendenti tra tre misure riepilogative della pressione arteriosa sistolica post-randomizzazione, cioè entità della riduzione in un’ora, pressione sistolica media raggiunta e variabilità della pressione sistolica tra un’ora e 24 ore, e l'esito primario di stato funzionale, come definito dalla distribuzione dei punteggi alla scala Rankin modificata a 90 giorni post-randomizzazione.
Sono state analizzate le misure della pressione arteriosa sistolica come variabili continue aggiustate per le covariabili al basale e per lo studio.
Le analisi primarie e di sicurezza sono state condotte in una popolazione modificata per intention-to-treat, che includeva solo pazienti con dati sufficienti sulla pressione sistolica.
3.829 pazienti ( età media 63.1 anni, 1.429 donne, 37%, e 2.490 etnia asiatica, 65% ) sono stati assegnati in modo casuale negli studi INTERACT2 e ATACH-II, con una compromissione neurologica mediana definita da punteggi alla scala di ictus NIH ( National Institutes of Health ) di 11 e tempo mediano dall'esordio dei sintomi dell'emorragia intracerebrale alla randomizzazione di 3.6 ore.
Sono stati esclusi 20 pazienti con dati sulla pressione arteriosa sistolica insufficienti o assenti e sono stati imputati dati mancanti sulla pressione sistolica in 23 ( 1% ) dei restanti 3.809 pazienti.
Complessivamente, l'entità media della riduzione della pressione arteriosa sistolica precoce è stata pari a 29 mm Hg e la successiva pressione arteriosa sistolica media raggiunta era di 147 mm Hg e la variabilità della pressione arteriosa sistolica era di 14 mm Hg.
La pressione arteriosa sistolica raggiunta era continuamente associata allo stato funzionale ( odds ratio aggiustato OR del miglioramento per aumento di 10 mm Hg 0.90, P minore di 0.0001 ).
L'ipotensione sintomatica si è verificata in 28 pazienti ( 1% ); si sono verificati eventi avversi gravi renali in 26 pazienti ( 1% ) e si sono verificati eventi avversi gravi cardiaci in 99 pazienti ( 3% ).
Le analisi di dati aggregati hanno indicato che il raggiungimento di una pressione arteriosa sistolica precoce e stabile sembra essere sicuro e associato a esiti favorevoli nei pazienti con emorragia intracerebrale acuta di gravità prevalentemente da lieve a moderata. ( Xagena2019 )
Moullaali TJ et al, Lancet Neurology 2019; 18: 857-860
Neuro2019 Cardio2019
Indietro
Altri articoli
Controllo intensivo rispetto a meno intensivo della pressione arteriosa per prevenire il rimodellamento cardiaco avverso nei bambini con malattia renale cronica: studio HOT-KID
La pressione arteriosa target ottimale per ridurre il rimodellamento cardiaco avverso nei bambini con malattia renale cronica è incerta. Si...
Effetto degli agenti che abbassano la pressione arteriosa sulla funzione microvascolare nelle persone con malattie dei piccoli vasi: studio TREAT-SVD
L’ipertensione è il principale fattore di rischio per la malattia dei piccoli vasi cerebrali. Si è determinato se le classi...
Riduzione dose-dipendente della pressione arteriosa con Zilebesiran, un RNA interferente
Un agente sperimentale di interferenza dell'RNA ( RNAi ) mirato all'angiotensina ha dimostrato una riduzione dose-dipendente e clinicamente significativa della...
Effetto del controllo intensivo della pressione arteriosa sui livelli di troponina e peptide natriuretico: studio SPRINT
Dato l'importante ruolo del danno cardiaco e dell'attivazione neuro-ormonale nei percorsi che portano dall'ipertensione all’insufficienza cardiaca e le forti associazioni...
Gestione della pressione arteriosa dopo terapia endovascolare per ictus ischemico acuto: studio BEST-II
Gli effetti di un moderato abbassamento della pressione arteriosa sistolica ( SBP ) dopo una ricanalizzazione riuscita con terapia endovascolare...
Effetto del sodio alimentare sulla pressione arteriosa
Le raccomandazioni relative al sodio nella dieta sono dibattute in parte a causa della risposta variabile della pressione arteriosa all'assunzione...
Mortalità per qualsiasi causa e mortalità cardiovascolare a lungo termine con controllo intensivo della pressione arteriosa
Lo studio SPRINT ( Systolic Blood Pressure Intervention Trial ) ha dimostrato che il controllo intensivo della pressione arteriosa ha...
Controllo intensivo della pressione arteriosa dopo trombectomia endovascolare per ictus ischemico acuto: studio ENCHANTED2/MT
La pressione arteriosa sistolica ottimale dopo trombectomia endovascolare per ictus ischemico acuto non è ben definita. Sono state confrontate la...
Analisi secondaria dello studio SPRINT: beneficio di breve durata del controllo della pressione arteriosa ?
Lo studio SPRINT ( Systolic Blood Pressure Intervention Trial ) ha dimostrato il ruolo del controllo intensivo della pressione arteriosa...
Elevata pressione arteriosa nei pazienti con emicrania trattati con anticorpi monoclonali anti-CGRP
Gli anticorpi anti-recettore del peptide correlato al gene della calcitonina ( CGRP ) sono approvati come trattamento preventivo per l'emicrania....